×
CODER360 - UMANISTE DIGITALI
4 BORSE DI STUDIO RISERVATE A DONNE A COPERTURA TOTALE
DEI COSTI DI FORMAZIONE
CODER360. GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Entro il 2020 nell’Unione Europea si registrerà un deficit di 825.000
risorse con competenze tecnologiche; un problema che può trasformarsi in una
grande opportunità per chi abbia curiosità e voglia di acquisire nuove competenze.
Coder360 è un percorso che si propone di:
• Superare la contrapposizione tra sapere scientifico e umanistico
• Guardare al digitale come linguaggio e non come strumento
• Assumere la progettazione di piattaforme come leva per ripensare i modelli di creazione del valore, tenendo conto della sempre maggiore «contaminazione» tra Profit e Non Profit.
Il nostro obiettivo è formare persone che sappiano esaltare tecnica e sapienza; degli umanisti digitali, che alla competenza del coding affiancano la conoscenza dei processi umani, economici e sociali.
Il corso della durata di 8 mesi, fornirà una conoscenza completa per progettare, realizzare, gestire e valutare piattaforme digitali a forte impatto economico e sociale.
Le skills del coder{360} nascono dalla fusione di due campi che abbiamo definito delle competenze e della comprensione:
• C# Developer
• SolutionArchitects
• Scrum Master
• Team Leader
• Esperto di DDD e EventStorming
• Application Lifecycle Manager
• Esperto di Microsoft Cloud Services
• Esperto tecnologie web (HTML5, JS, CSS3)
• Esperto di Microservices
• Esperto di Mobile App (Xamarin, Ionic)
• Esperto di Strutture Dati (BigData, NoSQL)
• Costruzione Business Model
• Analisi e valutazione d'impatto
• Project management
• Analisi per assumere decisioni economico-finanziarie
• Costruzione catena del valore
• Performance setting & management
• Gestione e animazione community
• Progettazione in partnership
• Design delle piattaforme
• Gestione di strumenti e pratiche di Open Innovation
• Attivazione campagne di crowdfunding
• Soft skills
GENDER- GAP. UNO SGUARDO AL CONTESTO
Un’emergenza Italiana
In Italia, non solo le pari opportunità restano un miraggio, ma va
sempre peggio rispetto ad altri Paesi in giro per il mondo. L’Italia
è in 82esima posizione su 144 Paesi in fatto di uguaglianza di genere.
A registrare questa situazione è il World Economic Forum nel ‘Global
Gender Gap Index 2017’.
Tra i fattori che conducono l’Italia verso i Paesi meno virtuosi, anche la quota
di lavoro quotidiano non pagato (o pagato non adeguatamente) che raggiunge il 61,5% per
le donne italiane contro il 22,9% per gli uomini.
Perdiamo una posizione (arrivando al 118° posto) in quanto a opportunità nella vita
economica. Siamo al 90° posto come partecipazione alla forza lavoro e al 103° in quanto
a disparità nel reddito. La situazione italiana è peggiore anche di quella di Grecia,
Belize e Madagascar. In Europa solo Cipro (92esima) e Malta (93esima) fanno peggio di noi.
L’impresa digitale. Un settore in controtendenza
La ricerca “Digital gender gap: valorizzare il talento femminile nel settore tecnologico”,
condotta da NetConsulting cube ha fotografato la situazione italiana delle donne impegnate in campo
tecnologico, all’interno di un campione di 60 aziende coinvolte online. I risultati
dell’indagine mettono in evidenza che Il divario di genere in questo settore è
in progressiva riduzione.
In particolare, nel campo ICT, le differenze salariali per genere sono molto minori che nel
complesso del mondo del lavoro. Secondo il 70% degli intervistati, infatti, la Retribuzione
Annua Lorda delle donne specializzate nell’IT è in linea con quella
dei colleghi dell’altro sesso, a parità di ruolo e anzianità.
4 BORSE DI STUDIO RISERVATE A DONNE INTERESSATE A DIVENTARE UMANISTE DIGITALI
La Società Cooperativa Proteina, organizzatrice del corso, ha deciso di istituire 4 borse
di studio per consentire ad altrettante donne di vivere un’esperienza formativa innovativa.
Tutte le persone interessate possono partecipare alla selezione per le borse di studio: non ci sono
barriere all’ingresso legate a particolari titoli di studio o conoscenze acquisite.
Chiediamo di dimostrare curiosità, proattività, creatività, impegno.
Per presentare la tua candidatura, compila il form sul sito www.coder360.it con i tuoi dati
e una lettera dove spieghi le tue motivazioni (max 200 parole).
La partecipazione al corso Coder360 comporta l’impegno ad essere presenti ad almeno
l’80% delle attività formative.
CODER360: DOVE E QUANDO
Il corso di formazione Coder360 ha durata di 8 mesi, dal 15 dicembre 2017 al 29 luglio 2018.
Tre momenti di formazione immersiva:
• Winter Camp 15-22 dicembre 2017
• Spring Camp 20-28 aprile 2018
• Summer Camp 20-29 luglio 2018
Lezioni settimanali, da gennaio a giugno, ogni Venerdì e Sabato, dalle 9.30
alle 18.30. Piattaforma di e-learning, per integrare i contenuti delle lezioni frontali
e per svolgere i test di valutazione.
Winter e Spring Camp si svolgeranno a Prato, presso Villa San Leonardo al Palco.
Le lezioni settimanali si terranno a Firenze, alternativamente presso lo spazio di co-working “Multiverso” e il centro culturale “L’Appartamento”.